Le domande da porsi e gli errori da evitare quando si richiede un finanziamento
Ecco alcune domande a cui rispondere prima di impegnarci con una banca o una società finanziaria.
1) Ho tutti i requisiti necessari?
Per richiedere un finanziamento bisogna essere maggiorenni (gli istituti di credito possono indicare anche un’età massima, in genere non superiore ai 75 anni), avere residenza o domicilio in Italia e dimostrare di avere un reddito sufficiente a rimborsare il prestito regolarmente.
2) La mia situazione economica mi permette di pagare le rate?
È fondamentale conoscere il proprio bilancio, valutando entrate e uscite sul medio e lungo periodo, per essere sicuri di poter pagare le rate del prestito (o del mutuo) nei tempi previsti. Occorre considerare che, in genere, la rata non deve superare il 35% del reddito mensile. Se i conti sono a posto, possiamo passare alla terza domanda.
3) La mia affidabilità creditizia è buona?
Se in passato abbiamo già contratto prestiti e non li abbiamo rimborsati nei tempi dovuti, il nostro livello di affidabilità creditizia potrebbe risultare basso. In questo caso l’accesso al credito potrebbe essere molto difficile. Così come è inopportuno presentare altre richieste dopo un rifiuto ricevuto recentemente da un Istituto creditizio.
4) A che istituto di credito posso rivolgermi?
Se abbiamo tutte le carte in regola per chiedere un finanziamento, è arrivato il momento di valutare le diverse offerte presenti sul mercato per scegliere quella più adatta alle nostre esigenze. Le banche e le società finanziarie devono aver ricevuto autorizzazione ed essere iscritte all’albo tenuto dall’Ufficio italiano dei cambi. Una garanzia in più è l’iscrizione ad Assofin, associazione di categoria.
5) Quali sono le condizioni contrattuali?
Una volta che abbiamo scelto l’istituto di credito, dobbiamo leggere con attenzione il contratto che ci impegnerà per la durata del finanziamento, verificando tutte le informazioni che devono essere presenti. Il contratto di credito al consumo deve essere in forma scritta e redatto in due copie (una per la banca e una per il cliente), tre nel caso di un prestito finalizzato – in questo caso la terza copia è per il venditore.
Vediamo nel dettaglio le informazioni che deve contenere:
- nome dell’istituto di credito
- nome del beneficiario (con l’indicazione del documento d’identità e del codice fiscale)
- importo e modalità del finanziamento
- numero delle rate, importo unitario e relative scadenze
- Tan e Taeg (comprese le eventuali condizioni a cui i tassi possono variare)
- importo degli oneri esclusi dal Taeg
- eventuale maggiorazione delle spese in caso di ritardo nel pagamento delle rate
- eventuali garanzie e coperture assicurative richieste (se non sono comprese nel calcolo del Taeg)
- modalità di recesso.
Se il prestito è finalizzato, cioè legato all’acquisto di un bene, il contratto deve contenere anche le informazioni relative al prodotto (o al servizio) acquistato, il prezzo di acquisto in contanti e quello indicato nel contratto di finanziamento, l’eventuale acconto e le condizioni per il trasferimento del diritto di proprietà
Se alle prime tre domande abbiamo risposto sì e abbiamo trovato la soluzione più adatta a noi, potremmo finalmente richiedere il finanziamento e, una volta ottenuto, rimborsarlo senza preoccupazioni.
Visita la nostra area riservata ai preventivi on line, a tal proposito.
Ecco, invece, alcuni errori che potremmo commettere quando cerchiamo un finanziamento.
Non dimentichiamoci che la consapevolezza della propria situazione finanziaria e l’attenzione alle offerte che ci troviamo di fronte sono i primi passi per gestire bene il proprio indebitamento ed evitare problemi, in particolare in un periodo di crisi economica che continua come quello che stiamo vivendo.
- Non affidiamoci alla prima offerta che troviamo: meglio valutarne più di una per individuare la soluzione migliore.
- Non firmiamo mai nulla senza aver letto la documentazione (contratto o altro) in ogni sua parte.
- Attenzione alle richieste on line: immettere i propri dati personali significa che la richiesta del finanziamento comporterà la sua segnalazione, da parte dell’Istituto bancario o finanziario, presso il Sistema di Informazioni Creditizie.
- Non valutiamo solo l’importo delle rate ma tutti i costi e le spese accessorie che il contratto comporta, facendo particolare attenzione ai tassi d’interesse (Tan e Taeg).
- Non superiamo in nessun caso la rata massima che siamo in grado di sostenere (potere di mutuo acquisto)ma scegliamo un finanziamento in cui l’importo delle rate sia per noi sostenibile.
- Non chiediamo, nello stesso periodo, più finanziamenti di quanti saremo in grado di gestire: anche se la tentazione di un acquisto può essere forte e le condizioni dei prestiti finalizzati buone, dobbiamo valutare le nostre reali possibilità di rimborsare le date nei tempi stabiliti.
- Non facciamo richieste a più Istituti di Credito contemporaneamente, dopo un rifiuto ricevuto: il tentativo fine a se stesso è controproducente, oltre che inutile; conviene, in questi casi, interrogarsi sulle motivazioni del rifiuto, avvalendosi della collaborazione di professionisti del settore, prima di inoltrare una nuova richiesta.
La nostra Società, forte della sua esperienza ultraventennale nel settore, resta a completa disposizione della clientela al fine di trovare la giusta soluzione ad ogni sua specifica esigenza creditizia, già dalla fase preventiva alla richiesta.
Vi consigliamo, a tal proposito, di contattarci, a mezzo telefonico (numero verde 800.090.374) oppure email (info@athenafinanziamenti), prima di procedere ad una richiesta on line.
I nostri consulenti sono a vostra completa disposizione per indirizzarvi verso la soluzione maggiormente idonea alle vostre necessità.
– HAI BISOGNO DI ULTERIORI INFORMAZIONI?
Clicca qui per visionare i nostri prodotti creditizi;
– VUOI RICHIEDERCI UN PREVENTIVO ON LINE?
Clicca QUI per calcolare la tua rata ideale;
– VUOI CONTATTARCI VELOCEMENTE?*
Telefona al numero verde gratuito 800/090374 oppure scrivici una email di richiesta informazioni commerciali, sarai subito ricontattato da un nostro referente.
* Compilando il modulo seguente dichiari di aver letto la nostra informativa (consenso privacy) e acconsenti al trattamento dei dati personali: